Offerte Black Friday 2023: ecco i nostri consigli pratici
Il Black Friday 2023 è alle porte! Venerdì 24 novembre torna l’appuntamento con il Venerdì Nero, il giorno più atteso dell’anno per approfittare di sconti e promozioni eccezionali su ogni tipo di prodotto.
In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sul Black Friday 2023: quando inizia, quanto dura, i migliori siti per trovare offerte, consigli per acquistare in sicurezza ed evitare truffe.
Scoprirai la storia e l’origine del Black Friday, come funziona in Italia e quali sono i settori merceologici più interessanti da tenere d’occhio.
Ti forniremo inoltre utili dritte su come prepararsi al meglio creando una wishlist, come scovare le promozioni in anteprima e come sfruttare al massimo gli sconti della settimana del Black Friday e del Cyber Monday.
Su CouponEar trovi centinaia di offerte dedicate, consulta qui la nostra sezione di offerte dedicate al Black Friday!
Iscrivi inoltre al canale Telegram di CouponEar in cui trovi ogni giorno tante offerte!
Che cos’è il Black Friday?
Il Black Friday è l’evento commerciale più atteso dell’anno, che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di novembre. La tradizione è nata negli Stati Uniti, ma si è diffusa rapidamente anche in Italia a partire dagli anni 2010.
Il nome “Black Friday” fa riferimento alle grandi folle che invadono i negozi in questa giornata, provocando disagi e traffico caotico. Secondo un’altra ipotesi, il termine deriverebbe dai grandi volumi di vendita che permettono ai rivenditori di tornare “in nero” dopo un anno difficile.
Durante il Black Friday i negozi online e fisici applicano sconti eccezionali su tutti i prodotti, con ribassi che arrivano fino all’80%. L’obiettivo è incentivare lo shopping pre-natalizio e battere la concorrenza proponendo prezzi imbattibili.
I settori più coinvolti sono elettronica, informatica, abbigliamento, accessori moda, articoli sportivi, elettrodomestici, prodotti di bellezza e viaggi. Le promozioni durano 24 ore e riguardano i prodotti più disparati.
Per i consumatori il Black Friday è l’occasione perfetta per acquistare a prezzi stracciati e anticipare i regali di Natale. Bisogna però fare attenzione alle truffe e acquistare solo da rivenditori affidabili.
Clicca qui per accedere alle migliori offerte Black Friday!
Quando inizia il Black Friday 2023
Il Black Friday 2023 cade venerdì 24 novembre. Tuttavia, la maggior parte dei rivenditori dà il via agli sconti con qualche giorno di anticipo, a partire dal lunedì precedente.
Questo periodo che precede il vero e proprio Venerdì Nero viene chiamato “Black Week” o “Black Days” e permette ai consumatori di approfittare delle offerte per più giorni. Molti negozi online attivano promozioni lampo e codici sconto già nelle settimane precedenti, per accaparrarsi i clienti.
Il picco degli sconti si concentra però nelle 24 ore del 25 novembre, il giorno del Black Friday vero e proprio. In questa data i ribassi raggiungono il massimo e vengono lanciate le offerte più aggressive.
Bisogna sfruttare fin dalla mezzanotte di venerdì 24 i prezzi stracciati sui prodotti hi-tech, capi d’abbigliamento, prodotti di bellezza e molto altro. Le scorte però sono limitate e le promozioni più allettanti terminano in poche ore.
Dopo il Black Friday, il lunedì successivo (28 novembre 2023) si terrà il Cyber Monday, altro evento promozionale focalizzato soprattutto su offerte hi-tech e di elettronica. Insomma, preparatevi a una settimana di shopping sfrenato!
Ecco alcune delle offerte che abbiamo selezionato:
-
Codice sconto Make up su Douglas 20%
Hai la Douglas Beauty Card? Per te c'è un'offerta imperdibile! Utilizza il codice promozionale per ottenere il 20% di sconto su tutto il make up Douglas.Sfoglia online l'ampia propo... -
Sconto Douglas del 20%
Inserendo il codice promozionale al momento del pagamento, potrai avere uno sconto del 20% su tutti gli ordini di importo pari o superiore a 89€.È un'occasione da non perdere per acquistare i...
Preparazione al Black Friday: come identificare le vere offerte
Il Black Friday è sinonimo di offerte vantaggiose, ma come possiamo essere sicuri che le promozioni siano autentiche e non frutto di strategie di marketing ingannevoli?
Il primo passo è l’informazione: prima dell’evento, informatevi sui prezzi medi dei prodotti di interesse. Questo vi darà un termine di paragone per valutare l’effettivo risparmio offerto dalle promozioni del Black Friday.
Conservate i dati raccolti, come lo screenshot di un prezzo o un elenco delle offerte tipiche, che vi serviranno da confronto.
Un altro punto da considerare è la trasparenza del venditore. Rivenditori affidabili forniscono dettagli chiari e specifici sulle offerte, compresi i termini e le condizioni della vendita.
Assicuratevi che le informazioni siano facilmente accessibili e che ci sia la possibilità di contattare il servizio clienti per eventuali chiarimenti.
Come distinguere le Offerte autentiche dalle strategie di marketing
Nell’analisi delle offerte Black Friday, è essenziale sviluppare un senso critico verso le strategie di marketing.
Gli sconti molto alti, ad esempio, possono essere un campanello d’allarme: è raro che prodotti di alta qualità vengano scontati oltre il 50% senza un motivo particolare, come la fine di una stagione o il rinnovo dell’inventario.
Fate attenzione alle formule pubblicitarie che promettono “l’offerta del secolo” o utilizzano termini come “sconto massimo mai visto”, che possono nascondere condizioni non immediatamente evidenti.
Consigli per riconoscere sconti reali e evitare truffe
Per evitare truffe, è cruciale fare acquisti solo su siti web sicuri e verificati.
Controllate che l’URL del sito inizi con “https://” e che vi sia un’icona a forma di lucchetto accanto, segno che la connessione è criptata e sicura. Inoltre, diffidate di negozi online sconosciuti che offrono sconti incredibilmente alti e non dispongono di recensioni verificate. È anche consigliabile leggere le politiche di restituzione e rimborso del venditore per essere sicuri di poter restituire il prodotto se non risponde alle aspettative.
Infine, utilizzate metodi di pagamento sicuri, come carte di credito o sistemi di pagamento protetti, che offrono livelli superiori di protezione in caso di acquisti fraudolenti.
Creare una lista dei desideri per non farsi trovare impreparati
Per sfruttare al massimo gli sconti del Black Friday ed evitare acquisti compulsivi è fondamentale prepararsi creando una lista dei desideri con i prodotti che si vogliono acquistare.
Prima di tutto, fate una ricerca online dei prodotti che più vi interessano, come uno smartphone nuovo, un capo di abbigliamento o un elettrodomestico per la casa. Salvati i link nella wishlist e monitora i prezzi nelle settimane precedenti il Black Friday.
In questo modo sarà più facile individuare le reali offerte vantaggiose il giorno del Venerdì Nero. Stabilite inoltre un budget di spesa massimo da destinare agli acquisti, in modo da non farvi prendere la mano.
Durante il Black Friday vero e proprio, consultate la vostra lista e non lasciatevi distrarre da promozioni improvvisate su articoli non in programma. Concentratevi sui prodotti che avevate già messo nel mirino e acquistateli non appena vedete un forte ribasso.
Infine, prediligete i siti di grandi marche e rivenditori autorizzati, che garantiscono assistenza post-vendita e resi affidabili in caso di problemi con il prodotto
Settori più vantaggiosi: tecnologia, abbigliamento, viaggi
Durante il Black Friday vengono applicati sconti su ogni categoria di prodotti, ma alcuni settori risultano particolarmente vantaggiosi per fare affari d’oro.
Uno dei reparti più interessanti è sicuramente quello della tecnologia e dell’elettronica. Su siti come Amazon, Mediaworld e Unieuro si possono trovare ribassi eccezionali su smartphone, laptop, tablet, console e videogiochi.
Anche il mondo della moda partecipa al Black Friday con entusiasmo. Negozi di abbigliamento come Zalando, Asos e Yoox propongono capi, scarpe e accessori con sconti che arrivano fino all’80%.
Infine, ottime occasioni di risparmio si trovano nel settore dei viaggi. Agenzie come Booking e Expedia e compagnie aeree come Ryanair lanciano promozioni su hotel, voli, pacchetti vacanza, ideali per pianificare le ferie.
Siti e piattaforme per le offerte del Black Friday
Amazon e il Black Friday: un binomio di Successo
Tra i giganti del commercio elettronico, Amazon si distingue come uno dei principali protagonisti di questo evento. La piattaforma, nota per la sua vasta gamma di prodotti, diventa un vero e proprio epicentro per gli acquisti durante il Black Friday. Il successo di Amazon in questa occasione si fonda sulla sua capacità di offrire sconti significativi su una varietà di articoli, dai dispositivi elettronici alla moda, dai libri agli articoli per la casa.
La strategia di Amazon per il Black Friday è meticolosamente pianificata. La compagnia inizia la sua campagna promozionale settimane prima dell’evento, stuzzicando l’interesse dei consumatori con anteprime delle offerte.
Il sito è ottimizzato per garantire un’esperienza utente fluida nonostante l’elevato traffico, elemento cruciale per mantenere i clienti soddisfatti e incentivare gli acquisti impulsivi. Inoltre, Amazon sfrutta il suo programma Prime per offrire vantaggi esclusivi ai suoi abbonati, come spedizioni rapide e accesso anticipato alle offerte, aumentando così la fidelizzazione e le vendite.
Analiticamente parlando, il Black Friday rappresenta per Amazon non solo un’opportunità di vendita ma anche un momento per rafforzare il proprio brand e la relazione con i clienti.
La strategia multicanale, che comprende e-mail marketing, social media e pubblicità display, crea un’atmosfera di attesa che culmina nel giorno del Black Friday, trasformando l’evento in un fenomeno globale che continua a crescere anno dopo anno.
Per accedere a tutte le offerte Amazon per il Black Friday clicca qui.
Douglas e le offerte su Profumi e Cosmetica: black november
Douglas, noto retailer di prodotti di bellezza e cosmetica, ha adottato un approccio unico per il Black Friday, estendendo le promozioni all’intero mese di novembre, soprannominato “Black November”.
Questa strategia consente ai clienti di approfittare delle offerte senza la pressione del tempo limitato che caratterizza il Black Friday tradizionale. L’espansione dell’evento in un intero mese permette una distribuzione più omogenea degli acquisti, evitando il sovraccarico del sito web e delle infrastrutture logistiche, e migliorando l’esperienza del cliente.
Le offerte di Douglas si concentrano su profumi, trattamenti di bellezza e cosmetici, attirando una clientela interessata non solo al risparmio ma anche alla qualità e all’esclusività dei prodotti. Il Black November è un’occasione per presentare ed esaltare le nuove collezioni e i bestseller, incentivando i consumatori ad anticipare gli acquisti natalizi.
La comunicazione di Douglas enfatizza la cura della persona e l’autoindulgenza, con un vocabolario che celebra il benessere e la bellezza.
Dal punto di vista analitico, il Black November di Douglas è una mossa astuta che permette all’azienda di distinguersi nel mercato competitivo del Black Friday.
Per accedere a tutte le offerte Douglas per il Black Friday clicca qui.
Sfruttare al massimo la Black Week e il Cyber Monday
Per ottenere il massimo dal periodo degli sconti, bisogna sfruttare sia la Black Week che precede il Black Friday, sia il Cyber Monday successivo.
Già a partire da lunedì 21 novembre, molti e-shop attivano offerte lampo e promozioni anticipando il venerdì nero. Consultate quotidianamente i siti di vostro interesse per non perdervi le offerte temporanee sui prodotti desiderati.
Il culmine arriva poi venerdì 24 novembre, quando gli sconti raggiungono l’apice. Svegliatevi presto e monitorate le promozioni dalla mezzanotte, approfittando delle migliori occasioni. Prediligete i siti autorizzati e diffidate da sconti eccessivi.
Infine, non dimenticate il Cyber Monday del 28 novembre, focalizzato su offerte hi-tech e di elettronica. Brand come Mediaworld, Unieuro ed Euronics rilanciano con nuove promozioni lampo su smartphone, tv, laptop, videogiochi e altri prodotti tecnologici.
Black Friday: le domande frequenti (FAQ)
Il Black Friday cade il giorno successivo al Ringraziamento americano, quindi nel 2023 sarà il 24 novembre.
Sì, molti negozi e siti online rilasciano codici sconto che gli utenti possono utilizzare durante il Black Friday.
No, oltre alle promozioni online, molti negozi fisici offrono sconti esclusivi per il Black Friday.
Conclusioni
Il Black Friday rappresenta un’opportunità notevole per i consumatori, che possono beneficiare di riduzioni significative sui loro acquisti.
Tuttavia, è fondamentale avvicinarsi a questo evento con una strategia chiara, verificando l’attendibilità delle offerte e utilizzando strumenti come i codici sconto per ottimizzare ulteriormente il risparmio.
Preparazione e prudenza sono le parole d’ordine per sfruttare al meglio le promozioni del Black Friday, assicurandosi di identificare le vere occasioni e di evitare potenziali trappole.
Con un approccio informato e consapevole, il Black Friday può diventare non solo un momento di acquisti vantaggiosi ma anche una piacevole esperienza di shopping.